PLANETARIO COSA E' UN PLANETARIO Un Planetario è
uno strumento essenzialmente didattico di grandi prestazioni. Il Planetario permette di simulare l'alba e il tramonto, il moto diurno del Sole della Luna dei pianeti e delle stelle; fa vedere il cammino percorso apparentemente dal Sole nel corso dell'anno attraverso le costellazioni dello Zodiaco, il moto e le fasi della Luna e le diverse opposizioni dei pianeti. Non solo é possibile far vedere come appare il cielo a Treviso nei diversi periodi dell'anno, ma anche come appare alle diverse latitudini. Suggestivo è il moto della volta celeste al Polo Nord dove d'estate c'è il Sole anche a mezzanotte, o all'Equatore, dove si possono ammirare costellazioni, come La Croce del Sud, invisibili alle nostre latitudini. Argomenti difficili, come quelli delle coordinate celesti, al Planetario diventano di facile comprensione.
UN PO' DI STORIA Il primo Planetario "moderno" è stato quello della Zeiss installato nel 1925 nel Deutsches Museum di Monaco di Baviera. Da allora si sono diffusi in tutto il mondo, più lentamente in Italia, tanto è vero che il nostro di Treviso nel 1979 era il terzo funzionante per il pubblico dopo quelli di Milano (1930) e di Firenze (1978).
IL PLANETARIO DEL COLLEGIO PIO X Il nostro planetario unisce i vantaggi dei due tipi. Un PLANETARIO di tipo ANTICO o "TELLURIO", è riprodotto dall'ELIOPLANETOGRAFO, costruito dalla casa editrice Paravia in forma manuale e successivamente motorizzato. Riproduce il moto reale della Terra, della Luna, di Mercurio e di Venere, visualizza molto bene il moto apparente del Sole tra le costellazioni dello Zodiaco, l'alternarsi del giorno e della notte, il succedersi delle stagioni, le eclissi, le fasi della Luna e dei pianeti interni e la precessione degli equinozi. Un PLANETARIO di tipo MODERNO, vero e proprio, che è costituito da una cupola in vetroresina di 6 metri di diametro, che può ospitare massimo 38-40 persone, e da uno strumento della azienda fiorentina "Officine Galileo" che proietta circa un migliaio di stelle fino alla magnitudine 4.75 e presenta tutte le potenzialità descritte all'inizio.
********************************* Per informazioni telefonare in orario di lavoro al seguente numero: 0422-411725 |
![]() |
PLANETARIO CON CUPOLA E PROIETTORE |
![]() |
PROIETTORE GALILEO |
![]() |
ALLINEAMENTO
DEI PIANETI Allineamento dei pianeti ricostruito al Planetario e riferentesi all'alba di inizio dicembre 1985. |
![]() |
In PLANETARIO durante una conferenza |
ELIOPLANETOGRAFO o TELLURIO |
Da leggere ATTENTAMENTE!!! Ingresso
libero per tutti gli iscritti. I non iscritti potranno partecipare alla conferenza con una offerta libera e consapevole. |
Per informazioni ed appuntamenti clicca
su: Collegio Pio X - B.go Cavour,
30 - TREVISO
oppure telefona allo 0422-411725