EVENTI ANNO 2023
Scorri la pagina fino in fondo

 

Note Tecniche (da leggere attentamente)

 

I tempi riportati riguardanti levata, transito e tramonto riguardanti il Sole e la Luna, sono espressi in Tempo Medio della Europa Centrale (TMEC) per una località di latitudine 42° N e longitudine 12° E
I tempi di tutti gli altri fenomeni sono espressi in
TU, cioè in tempo universale (Giorno Solare medio sopra il  Meridiano di Greenwich)

Il TMEC é legato al TU dalla seguente relazione: TMEC=TU+1

In caso di ora Legale Estiva: TMEC=TU+2



Il
Tempo Civile, quello che leggiamo sui nostri orologi, lo si ottine aggiungendo 1 ora al TU nel periodo che va da Ottobre a Marzo, mentre da Marzo a Ottobre bisogna aggiungere 2 ore al TU a causa dell'introduzione dell'ora legale estiva

La regola stabilisce che le lancette si spostino in avanti di un'ora l’ultima domenica di marzo (ora legale estiva) e tornino indietro di un'ora l’ultima domenica di ottobre (ora solare come si sul dire, in effetti ora del fuso)

*************************************************************

 

Nel 2023 l'ora legale estiva entrerà in vigore alle ore 2:00 nella notte fra sabato 25 marzo 2023 e domenica 26 marzo 2023.
In tale data ed a tale ora occorrerà portare le lancette dell'orologio avanti di un'ora (dalle ore 2:00 alle ore 3:00). Perderemo un'ora di sonno.

Ritorno all'ora invernale (ora del fuso): andrà fatto alle ore 3:00 nella notte fra sabato 28 ottobre 2023 e domenica 29 ottobre 2023.
In tale data ed a tale ora occorrerà riportare le lancette dell'orologio indietro di un'ora (dalle ore 3:00 alle ore 2:00). Potremo dormire un'ora in più recuperando l'ora persa a marzo.

Ma l'ora è legale o illegale? clicca quì per maggiori informazioni

 

**********************************************************************

Per avere maggiori informazioni sulle posizioni dei Pianeti, congiunzione, opposizione ecc, clicca quì

 

EQUINOZI e SOLSTIZI nel 2023 (tempi espressi in TU)

Equinozio di Primavera
20 marzo
ore 21 e 24 minuti
Solstizio d'Estate
21 giugno
ore 14 e 58 minuti
Equinozio di Autunno
23 settembre
ore 06 e 50 minuti
Solstizio d'inverno
22 dicembre
ore 03 e 27 minuti

 

PERIELIO ed AFELIO nel 2023 (tempi espressi in TU)

Perielio
04 gennaio
ore 16:17
minima distanza Terra-Sole (147.098.874 Km)
Afelio
06 luglio
ore 20:07
massima distanza Terra-Sole (152.093.323 Km)

 

LE ECLISSI NEL 2023
(tempi espressi in TU)
Per maggiori informazioni sull'Eclissi clicca qui NASA - Sito Eclissi

Nel 2023 si verificheranno quattro eclissi,
due di Sole e due di Luna

Due di Sole (nessuna visibile dall'Italia) (tempi espressi in TU)

data
ora del massimo
tipo
area interessata
Anulare e Totale (Ibrida)
Non visibile dall'Italia
Anulare
Non visibile dall'Italia

(NB. i tempi sono dati in Tempo Universale: per convertire in tempo locale italiano, aggiungere 1 ora; 2 se è in vigore l'ora legale estiva)


Due di Luna
(visibili dall'Italia) (tempi espressi in TU)

data
ora del massimo
tipo
durata
area interessata
17:24:05
Penombra
-

L'eclissi é visibile in Italia nelle fase finale

20:15:18
Parziale
-
Visibile dall'Italia

(NB. i tempi sono dati in Tempo Universale: per convertire in tempo locale italiano, aggiungere 1 ora; 2 se è in vigore l'ora legale estiva)


 

Il 22 luglio 2009 si è verificata
l'Eclissi Totale di Sole
più lunga del XXI Secolo
La durata massima è stata di 6m e 44s

NON E' STATA VISIBILE dall'ITALIA
Visibile in India, Cina e Oceano Pacifico

Effemeridi per la località di Shanghai Lat 31° 20' 27" Long 121° 28' 33"
Primo contatto (inizio eclisse)
08:22:21 (ora locale)
Secondo contatto
09:35:04 (ora locale)
Terzo contatto
09:40:55 (ora locale)
Quarto contatto (fine eclisse)
11:00:22 (ora locale)
Centralità
09:37:59 (ora locale)
Durata
5 minuti e 51 secondi

 

Fasi Lunari 2023
(tempi espressi in TU)

LUNA NUOVA        PRIMO QUARTO       LUNA PIENA       ULTIMO QUARTO 

          

Gen  6  23:08 (Luna Piena)     Gen 15  02:10(ultimo Quarto)    

          Gen 21  20:53       Gen 28  15:19       Feb  5  18:29       Feb 13  16:01   

          Feb 20  07:06       Feb 27  08:06       Mar  7  12:40       Mar 15  02:08   

          Mar 21  17:23       Mar 29  02:32       Apr  6  04:35       Apr 13  09:11   

          Apr 20  04:12 H     Apr 27  21:20       Mag  5  17:34 n     Mag 12  14:28   

          Mag 19  15:53       Mag 27  15:22       Giu  4  03:42       Giu 10  19:31   

          Giu 18  04:37       Giu 26  07:50       Lug  3  11:39       Lug 10  01:48   

          Lug 17  18:32       Lug 25  22:07       Ago  1  18:31       Ago  8  10:28   

          Aug 16  09:38       Ago 24  09:57       Ago 31  01:35       Set  6  22:21   

          Set 15  01:40       Set 22  19:32       Set 29  09:57       Ott  6  13:48   

          Ott 14  17:55 A     Ott 22  03:29       Ott 28  20:24 p     Nov  5  08:37   

          Nov 13  09:27       Nov 20  10:50       Nov 27  09:16       Dic  5  05:49   

          Dic 12  23:32       Dic 19  18:39       Dic 27  00:33                 

             

        

 

 

 

Tipi di Eclissi

Eclissi Solare

Eclissi Lunare

T - Total

t - Totale (Ombra)

A - Anulare

p - Parziale (Ombra)

H - Ibrida (Anulare/Totale)

n - Penombra

P - Parziale

 

3

 

Gennaio
 

 

Febbraio
 

 

Marzo
 

 

Aprile
 

 

Maggio
 

 

Giugno
 

 

Luglio
 

 

Agosto
 

 

Settembre
 

 

Ottobre
 

 

Novembre
 

 

Dicembre